Regionali, presentati a Reggio i candidati Pd al collegio Sud

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Questa mattina in piazza Camagna a Reggio Calabria si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei candidati del Pd del collegio Sud alle prossime elezioni regionali.

Il segretario provinciale Giuseppe Panetta e la segretaria cittadina Valeria Bonforte hanno sottolineato “la forza di una lista capace di mettere insieme amministratori autorevoli ed energie nuove, con una rappresentanza che copre le diverse realtà territoriali e sociali della Calabria. Una squadra unita per costruire un’alternativa credibile all’immobilismo e alla propaganda del centrodestra”.

Ad aprire i lavori le donne dem in lista. Patrizia Carmen Rodi Morabito, imprenditrice agricola e dirigente Coldiretti, ha posto l’accento sulla necessità di valorizzare il comparto primario: “L’agricoltura calabrese può essere un motore di sviluppo e lavoro se sostenuta con strumenti adeguati e politiche moderne”.

L’assessore alle Politiche sociali del Comune di Reggio, Lucia Nucera, ha richiamato le sfide del welfare: “La Calabria è la regione con i maggiori indici di povertà. Bisogna rafforzare le reti sociali e sostenere le famiglie più fragili”.

L’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Siderno, Maria Teresa Floccari, ha posto l’accento sul tema delle infrastrutture locali: “Opere ferme e cantieri bloccati paralizzano i nostri territori. La Regione deve diventare finalmente un motore di sviluppo e non un freno”.

È stata poi la volta dei primi cittadini.

Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha ribadito la richiesta che la Regione assegni alla Città Metropolitana le deleghe necessarie per esercitare appieno le proprie funzioni: “Non chiediamo concessioni, ma il riconoscimento del ruolo di un ente che rappresenta oltre mezzo milione di cittadini”.

Il sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha puntato il dito contro l’emergenza sanitaria calabrese: “I dati sull’emigrazione sanitaria certificano il fallimento di Occhiuto. Centinaia di milioni di euro continuano a lasciare la Calabria ogni anno insieme a decine di migliaia di pazienti costretti a curarsi altrove. Nelle aree interne cresce l’isolamento e viene negato il diritto alla salute. Non possiamo rassegnarci a questo disastro”.

Il sindaco di Bovalino, Vincenzo Maesano, ha richiamato la centralità dei piccoli comuni: “Le aree periferiche non possono essere lasciate indietro. Servono investimenti e politiche concrete per evitare lo spopolamento e ridare futuro alle comunità locali”.

A concludere: Il consigliere regionale uscente Giovanni Muraca ha denunciato la distanza tra la realtà e la narrazione social del presidente Occhiuto: “Sui suoi canali descrive una Calabria che non esiste, mentre ospedali, scuole e strade continuano a vivere emergenze quotidiane”.

“Questa – hanno dichiarato Panetta e Bonforte – è una squadra autorevole, fatta di amministratori, professionisti e rappresentanti delle comunità. Con la loro competenza e passione civile sapranno dare voce ai territori e costruire una Calabria diversa e migliore”.