La Sezione ANPI di Taurianova organizza la sua prima “ Pastasciutta Antifascista”
Lug 17, 2025 - redazione
La “pastasciutta antifascista” è una manifestazione che in tutta italia celebra la ricorrenza del 25 luglio 1943, data in cui il Gran Consiglio del Fascismo mise in minoranza Benito Mussolini determinando la destituzione e l’arresto del ”Duce”, incapace di prendere atto della della tragedia in cui aveva condotto l’Italia trascinandola nella seconda guerra mondiale al fianco dei nazisti.
Quel giorno, i Fratelli Cervi e la loro famiglia (una famiglia contadina), per festeggiare quella che di fatto fu la caduta del fascismo, prepararono e offrirono chili di pastasciutta a tutta la comunità del paesino di Campegine (Reggio Emilia).
I Cervi sapevano che la guerra non era finita e il nemico non era ancora sconfitto: solo pochi mesi più tardi, il 28 dicembre 1943, i Sette Fratelli insieme a Quarto Camurri vennero fucilati dai fascisti a Reggio Emilia.
Con quella povera” spaghettata” decisero comunque di festeggiare insieme, uniti nella speranza di un mondo libero e democratico.
Questa tradizione continua ancora oggi, simbolo di antifascismo, pace e convivialità contro ogni ingiustizia.
Con il rito laico della consumazione della “pastasciutta dei Fratelli Cervi”, l’ANPI di Taurianova, oltre a ricordare l’orrore del fascismo e della guerra di allora, intende parlare del genocidio del popolo palestinese perpetrato oggi dal governo israeliano, delle guerre che stanno attraversando il mondo, delle insensate politiche di riarmo militare che si stanno compiendo oggi in Europa ed in Italia.
Di questi temi, a partire dalle ore 19,00, discutemmo in un pubblico dibattito di “GENOCIDIO, PACE, RIARMO”.
Interverranno Giuseppe Falleti, Presidente ANPI Taurianova,
Ilario Nasso ; Consigliere della Corte d’Appello del Tribunale di Reggio Calabria
Gregorio Pititto Segretario Generale CGIL Area Metropolitana Reggio Calabria
Mario Vallone, Coordinatore ANPI Calabria
La serata continuerà con la degustazione della “Pastasciutta” preparata dal Pub “Ex Pescheria” e lo spettacolo “Canzoni di protesta, contro la guerra e del cantautorato anni ‘70” eseguite da Rosario Carbone con la sua chitarra.