La “magia” si è rinnovata anche quest’anno nel borgo di San Giorgio Morgeto. Moltissimi i partecipanti provenienti anche da altre province che hanno potuto scoprire la bellezza del paese
La festa medioevale 7° edizione
La “magia” si è rinnovata anche quest’anno nel borgo di San Giorgio Morgeto. Moltissimi i partecipanti provenienti anche da altre province che hanno potuto scoprire la bellezza del paese
La “magia” si è rinnovata anche quest’anno nel borgo di San Giorgio Morgeto per la settima edizione della Festa Medioevale. Moltissimi i partecipanti provenienti anche da altre province che hanno potuto scoprire la bellezza del paese.
La manifestazione ha avuto inizio con la sfilata storica e la rievocazione degli antichi personaggi che hanno reso famoso nei secoli San Giorgio Morgeto, quindi il paese ha aperto le sue porte in un percorso che si è snodato lungo vie e piazze sino ad arrivare al castello.
Piazza dei Morgeti, luogo di inizio dell’itinerario, ha accolto gli sbandieratori Rione Cassero di Castiglione Fiorentino che hanno aperto la festa con un’esplosione di ritmi, tamburi, musica e sbandierate. Il percorso è stato animato da diversi gruppi di artisti: musica medioevale a cura del gruppo “La giostra”, spettacoli di acrobazia e fuoco della compagnia “Batarnù”, acrobazia e luce della compagnia “La fucina del circo”, giocoleria, trampolieri e spettacoli con il fuoco per i quali bambini e adulti hanno chiesto in continuazione repliche.
Graditi anche gli stads di animazione a cura dei volontari dell’associazione organizzatrice: parole e musiche su Chiara e Francesco d’Assisi e del Gobbo di Notre dame, diversi personaggi lungo il percorso, la corte del barone, le alchimiste, le fate dei desideri, spazi per i bambini con il teatro delle marionette, il mercato medioevale e la riproposta di antichi giochi: uno spazio affollatissimo dai piccoli che con molto interesse hanno seguito anche gli altri spettacoli che coinvolto anche gli adulti.
Molti sono stati i consensi per la manifestazione anche e soprattutto da parte di turisti che si trovavano in loco e che hanno inviato complimenti e commenti positivi per e-mail all’Associazione Nuovo Mondo onlus organizzatrice dell’evento con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di San Giorgio Morgeto e dell’Ente Parco dell’Aspromonte.
Un grande successo di partecipazione che di anno in anno va aumentando, segnale che un momento “diverso” dalla solita festa fatta solo di spettacoli sul palco e bancarelle è voluto dalla gente, che in una sera “magica” che fa sognare adulti e piccini.
Non è mancata la presenza di stands gastronomici con le pietanze tipiche del luogo.
Gli organizzatori sono soddisfatti della riuscita della festa che è stata anche un momento aggregativo non solo per chi ha partecipato ma il paese: tutti si sentono partecipi e “orgogliosi” che per due giorni San Giorgio Morgeto ha potuto mostrare a tantissime persone il meglio di sé.
L’Associazione Nuovo Mondo Onlus e il coordinatore della festa Medioevale, prof. Francesco Greco, ringraziano gli enti pubblici e gli sponsor per i quali si è potuta realizzare la manifestazione e si augurano che nel paese si possano concretizzare altre opportunità per mettere in atto la grande vocazione turistica del borgo.
Le immagini di tutta la festa medioevale si possono visionare sul sito della manifestazione www.sangiorgiomedioevale.it