“L’origine delle specie e l’evoluzione in chiave moderna”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

E’ il tema del convegno che si terrà domani, alle 21, al Chiostro di San Giorgio al Corso e promosso dall’associazione culturale Anassilaos 

di CATERINA SORBARA

“L’origine delle specie e l’evoluzione in chiave moderna”

E’ il tema del convegno che si terrà domani, alle 21, al Chiostro di San Giorgio al Corso e promosso dall’associazione culturale Anassilaos 

 

di Caterina Sorbara

 

 

Si terrà domani, alle ore 21, presso il Chiostro di San Giorgio al Corso l’incontro sul tema “L’origine delle specie e l’evoluzione in chiave moderna” promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos che vedrà in veste di relatrice una giovane studiosa reggina, la Dr.ssa Fabiana Venezia. Charles Darwin, uno dei più influenti e brillanti scienziati e intellettuali britannici della seconda metà dell’Ottocento. Attento osservatore della natura, ha avuto delle intuizioni brillanti alle quali dobbiamo la “Teoria dell’Origine ed Evoluzione delle Specie”. Durante il viaggio a bordo del Bounty, fondamentale per le sue ricerche, scopre un gran numero di specie animali e vegetali. Proprio alla fine di questo viaggio formula la teoria dell’evoluzione che rivoluzionò la società del tempo, il pensiero dell’umanità ed in modo particolare le discipline scientifiche, superando il Fissismo ed il Lamarckismo fino ad allora in voga. Agli studi di Darwin ed alle sue scoperte si deve la nascita della biologia evolutiva, una prima intuizione del concetto di ereditarietà (successivamente approfondito e verificato da Gregor Mendel), ed altri tecnicismi fondamentali in campo scientifico. Il Darwinismo ha ispirato il Neodarwinismo, ovvero un movimento, che trova applicazione in campo scientifico, attraverso il quale alcuni tra gli uomini più brillanti del Novecento hanno contribuito a quelle che sono universalmente riconosciute come le più grandi scoperte del secolo, quali l’osservazione morfologica e strutturale dei cromosomi, i processi di divisione cellulare, la comprensione del genoma, fino alle più moderne tecniche di bioinformatica. L’evoluzione delle specie, uno dei pilastri della biologia moderna, nelle sue linee essenziali, è riconducibile all’opera di Charles Darwin, che vide nella selezione naturale il motore fondamentale dell’evoluzione della vita sulla Terra. Se i principi generali dell’evoluzione sono consolidati presso la comunità scientifica, aspetti secondari sono ancora ampiamente dibattuti, e costituiscono un campo di ricerca estremamente vitale. La definizione del concetto di evoluzione ha costituito una vera e propria rivoluzione nel pensiero scientifico in biologia, e ha ispirato numerose teorie e modelli in altri settori della conoscenza.
Caterina Sorbara