“Il miglioramento della qualità dell’olio d’olia attraverso l’applicazione della buone pratiche agricole”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

E’ il tema del convegno che si terrà venerdì a Gioia Tauro

“Il miglioramento della qualità dell’olio d’olia attraverso l’applicazione della buone pratiche agricole”

E’ il tema del convegno che si terrà venerdì a Gioia Tauro

 

 

Verso la qualificazione e la certificazione degli oli extravergine di oliva calabresi. Questo lo scopo del convegno promosso dall’Apor, Società cooperativa organizzazione produttori olivicoli reggini di Gioia Tauro, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, il Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, PrimOlio e Arsac, in programma venerdì 21 alle 9.30 presso la sede dell’Arsac di contrada Bettina a Gioia Tauro.
In particolare, il convegno costituirà l’occasione per fornire ai partecipanti gli strumenti utili alla scelta ponderata ed alla migliore strategia di coltivazione degli oliveti, tenendo in considerazione la gestione ottimale della coltivazione a seconda delle specifiche condizioni aziendali, per incrementare l’efficienza produttiva dell’oliveto e ridurre i costi di gestione, migliorando nel contempo la qualità dell’olio.
Dopo i saluti del presidente dell’Apor Rocco Rotolo e del Direttore Generale dell’Arsac Italo Antonucci, sono previsti una serie di interventi tra i quali quello del Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti, di Vincenzo Sicari dell’Università “Mediterranea”, di Enzo Perri, Direttore del Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia e di Vincenzo Montemurro, cardiologo dell’Asp 5 di Reggio Calabria.
Le conclusioni del convegno, invece, spetteranno all’Assessore all’Agricoltura, Foreste e Forestazione Michele Trematerra.
A seguire si terrà uno short stage e primo approccio all’analisi sensoriale dell’olio extravergine d’oliva a cura dei capi Panel Carmelo Orlando, Giuseppe Lauro e Rosario Franco.
“Il Dipartimento Agricoltura continua a percorrere con determinazione la strada della promozione e della valorizzazione degli oli extravergine d’oliva calabresi – ha affermato l’Assessore Trematerra – e dei benefici per la salute umana che derivano dal loro consumo. Il convegno di Gioia Tauro darà la possibilità di approfondire i metodi per migliorare la qualità dell’olio, fermo restando che il nostro obiettivo principale è quello di giungere al più presto alla sua qualificazione e certificazione”.