Sciame sismico nel Crotonese, circa 40 scosse. In sei casi superata magnitudo 2 nelle aree interne

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Dalla serata di domenica uno sciame sismico sta interessando il territorio interno del Crotonese. Al momento non si segnalano danni, ma si segue con attenzione l’evoluzione della situazione. Nelle ultime ore registrate anche scosse nei distretti sismici della Sila e del Monte Alpi Sirino, nel Cosentino

Sciame sismico nel Crotonese, circa 40 scosse. In sei casi superata magnitudo 2 nelle aree interne

Dalla serata di domenica uno sciame sismico sta interessando il territorio interno del Crotonese. Al momento non si segnalano danni, ma si segue con attenzione l’evoluzione della situazione. Nelle ultime ore registrate anche scosse nei distretti sismici della Sila e del Monte Alpi Sirino, nel Cosentino

 

CROTONE – Uno sciame sismico, con circa 40 scosse in poche ore, sta interessando il distretto sismico del Crotonese, nella zona interna della provincia. Tra queste scosse sei hanno anche superato magnitudo due e la più forte ha avuto intensità di 2.7 ed è stata registrata alle 21,04 di ieri sera.

Stamane sono stati tre i terremoti superiori a magnitudo 2: alle 11,13 con potenza 2; alle 12,23 magnitudo 2.2, alle 14,51 ha avuto magnitudo 2.4. Lo sciame più intenso è iniziato alle 19,49 di domenica sera, con una scossa di magnitudo 2, seguita da quella 2.7 e da un’altra 2.2 alle 21,18. L’area interessata è quella intorno ai comuni di Belvedere Spinello, Carfizzi, Casabona, Melissa, Palagorio, Rocca di Neto, San Nicola dell’Alto e Strongoli.

Nelle ultime 24 ore, tra l’altro, sono state registrate altre due scosse in Calabria: una di magnitudo 2 nel distretto della Sila cosentina e l’altra di magnitudo 2.7 nel distretto Monte Alpi Sirino. In nessun caso sono state registrate conseguenze per la popolazione o le cose, ma lo sviluppo dello sciame nel Crotonese è costantemente monitorato.