De Biase: “A Chianciano la rinascita delle idee e della prospettiva dell’Udc”
Set 12, 2013 - redazione
Al tradizionale appuntamento Udc parteciperà una numerosa delegazione calabrese, capeggiata dal presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico
De Biase: “A Chianciano la rinascita delle idee e della prospettiva dell’Udc”
Al tradizionale appuntamento Udc parteciperà una numerosa delegazione calabrese, capeggiata dal presidente del Consiglio regionale Francesco Talarico
Riceviamo e pubblichiamo:
A Chianciano la rinascita delle idee e della prospettiva dell’UDC, che rimane un partito moderato dai valori cattolici e del dialogo.
La numerosa delegazione lametina e Calabrese, capeggiata dal Presidente del Consiglio regionale On Franco Talarico, si prefigge di partecipare all’apertura dei lavori che vedrà il Segretario Cesa ad introdurre la relazione iniziale alle 17, del venerdi cm.
La presenza del premier Enrico Letta e di molti ministri del suo Esecutivo, l’intervento di ospiti internazionali, il richiamo nel titolo al progetto di un nuovo grande soggetto politico ispirato alla tradizione del popolarismo europeo: la “Festa popolare”, così si chiama quest’anno il tradizionale appuntamento Udc d’inizio settembre, prende il via al Parco Fucoli di Chianciano Terme da venerdì 13 a domenica 15 con l’idea di creare, attraverso il contributo dei massimi esponenti del governo e delle istituzioni, occasioni di confronto.
A seguire ci sarà la presentazione del libro di Ciriaco De Mita “La storia d’Italia non è finita” Italia.
L’UDC indubbiamente non intenderà avere un ruolo di riserva nello scacchiere del Parlamento Italiano, attingendo ad un filo diretto con i giovani interpretandone le innovative esigenze, senza trascurare le politiche di sostegno per le famiglie e i nuovi bisogni.
Molte sono le testimonianze e le presenze già registrate a Chianciano, mai prima così significative, della società civile, delle professioni, del terzo settore, dei movimenti sindacali, sociali e imprenditoriali laici e di ispirazione cristiana, quasi a sancire la memoria e la storia positiva dei cattolici a servizio dell’Italia e dell’Europa nella rinnovata condivisione di una laicità della politica e di una forte volontà di concorrere con le presenze, le idee, i progetti al futuro della politica del Paese.
La volontà insomma è quella di un volto nuovo del partito per una Italia moderna, che sappia ascoltare le proposte della base del Paese dei giovani, delle donne, dei disoccupati, delle famiglie, degli imprenditori per essere attenti ai progetti , alle proposte, alle istituzioni, ai valori che si desiderano interpretati dalla classe dirigente nel tempo che viviamo. In una sola parola il Partito della “buona Volontà” per dare una svolta al rapporto tra i cittadini, i parlamentari e la classe dirigente politica, rapporto distrutto nell’ultimo ventennio.
Questo è il nuovo UDC, il Partito che si prepara alle assemblee regionali e provinciali per dare carattere e prospettiva per una azione propositiva in tutte le aree geografiche del Paese.
Coordinamento Prov. le UDC Salvatore De Biase