“I Pisl approvati sono su misura per favorire clientele e prebende. Scomparsa la metropolitana leggera”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Ad affermarlo Antonino Calogero della Cgil di Gioia Tauro

Bandi Pisl, finanziati 72 progetti per un investimento di 350 milioni di euro 

Pisl: approvato il progetto denominato “20.20.20 Sistema integrato servizi”, di cui è capofila Galatro 

Cittanova perde i finanziamenti dei Pisl: la disoccupazione aumenta 

Pisl: finanziati cinque progetti presentati dal comune di Gerace 

Pisl: la Regione approva il progetto di Taurianova 

Pisl: non ammesso al finanziamento il progetto “I due mari

“Il bando Pisl è la risposta ai proclami del centrosinistra” 

Nicolaci: “Finanziato il Pisl 20, capofila il comune di Galatro” 

Fondi Pisl: 1.452.340 euro al comune di Taurianova 

“I Pisl approvati sono su misura per favorire clientele e prebende. Scomparsa la metropolitana leggera”

Ad affermarlo Antonino Calogero della Cgil di Gioia Tauro

 

 

Riceviamo e pubblichiamo: 

E’ di questi giorni la polemica sui Pisl, assistiamo esterrefatti ad inutile scontro tra chi ha avuto e ,per grazia ricevuta, rende merito alla Regione e al suo Presidente e chi, piuttosto che indignarsi ,manifesta solo delusione per non aver incassato la promessa.

In questo contesto è grave che non ci sia stato nessuno che abbia sollevato critiche sui criteri generali di scelta , sempre che non si sia solo utilizzato il manuale cencelli per rafforzare consenso e adescarne altro;prassi quest’ultima molto praticata in vista delle vicine campagne elettorali .

Pensiamo , però , che sia più opportuno chiedersi perché si è preferito scegliere un pisl piuttosto che un altro , se ci sia stato, almeno ,un filo conduttore per orientare le selezioni in direzione di una possibile idea di sviluppo e di intervento a sistema, per migliorare il territorio pianigiano .

Peggio ancora che nessuno si sia chiesto cosa pensano davvero gli attori del territorio che vivono e operano in condizioni di estreme difficoltà. Non si tratta di sviluppo locale? La “carne viva dello sviluppo locale” non riguarda forse lavoratori e imprese?in un territorio normale , infatti , si parte per programmare dall’ ascoltare i bisogni delle parti sociali. Nella piana non si è verificato e ,di per sé, questo è il più grande errore che ci vedrà, ancora una volta, assistere allo sperpero di denaro,ad una occasione mancata .In tempi di tagli e riduzione dei fondi pubblici è un vero e proprio sacrilegio

Che i Pisl potevano essere un fallimento lo avevamo già detto avendo ,da subito, costatato che non vi era la volontà di attivare una vera concertazione locale ,attraverso l’animazione e il protagonismo del territorio . Appariva , a dire il vero , e lo abbiamo anche fatto notare ,che la redazione del Pisl fosse più orientata ad individuare il personale da preferire per le progettazioni e le collaborazioni ,che per aiutare un vero e proprio processo di sviluppo a sistema attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali.

Solo per un Pisl ,che si era impegnato a far redigere la Provincia ,che riguardava un piano di mobilità per la metropolitana leggera nei comuni penalizzati dalla soppressione della linea taurense gioia tauro Cinquefrondi, appariva un proposta reale e concreta, presso il comune di Polistena, si attivò il partenariato locale che doveva servire a sostenere il progetto .

Di questo pisl pare , da una prima verifica , non ce ne sia traccia . Questo è la prova di come siano stati inutile i contenuti di merito nella selezione e pure di quanto è secondario l’impegno politico; la promessa di Raffa era stata forte in termini di rilancio della tratta gioia cinquefrondi e per rispondere ai bisogni dei lavoratori di fc che in quersti giorni non si pagano e dei cittadini della piana che fanno sacrifici a spostarsi sul territorio .

Pertanto, riteniamo che ogni critica al tema dei pisl sia purtroppo superflua perché la vergogna è andata oltre e pure questa volta la cegione Calabria ha dimostrato di non avere nessuna idea dello sviluppo territoriale perchè continua a gestire le risorse aggiuntive solo per evitare il disimpegno e per favorire incarichi e prebende.

Antonino Calogero (Cgil Gioia Tauro)

redazione@approdonews.it