Guccione scrive a Pierluigi Bersani

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Per chiedere un intervento urgente a favore delle popolazioni del Pollino colpite dal terremoto

Guccione scrive a Pierluigi Bersani

Per chiedere un intervento urgente a favore delle popolazioni del Pollino colpite dal terremoto

 

 

Riceviamo e pubblichiamo:

Al Segretario Nazionale

del Partito Democratico

On. Pierluigi Bersani

S e d e

Oggetto: richiesta intervento urgente a favore delle popolazioni del Pollino colpite dal terremoto.

Caro Pierluigi,

ho deciso di scriverti non solo in qualità di Segretario Nazionale del mio partito, ma come primo firmatario della “mozione-Calabria” presentata nelle scorse settimane dal Pd in Parlamento.

Come certamente saprai, nella notte di venerdì 26 ottobre scorso, l’area del Pollino a cavallo tra la Calabria e la Basilicata è stata colpita da un forte terremoto del quinto grado della scala Richter.

Da oltre due anni quest’area è stata ininterrottamente interessata da uno sciame sismico che finora ha fatto registrare oltre 2.000 scosse, dì cui circa 2.000 sono state dì magnitudo minore ai 2 gradi della scala Richter, quasi 200 di magnitudo tra i 2 e i 3 gradi, sei scosse sono state di magnitudo tra i 3 e i 4 gradi, una di magnitudo 4.3.

La scossa del 26 ottobre scorso ha provocato ingenti danni alle abitazioni civili, alle infrastrutture pubbliche, ai luoghi di culto ed ha portato addirittura alla chiusura e all’evacuazione dell’ospedale di Mormanno.

Il Governo nazionale, ancora ad oggi, non ha ritenuto opportuno dichiarare lo Stato di calamità naturale per quest’area non solo per affrontare l’emergenza, ma per programmare il futuro.

Questo atteggiamento conferma, per l’ennesima volta, che la nostra regione e il suo governo di centrodestra non hanno alcun peso e nessuna capacità ad instaurare una interlocuzione positiva con il Governo nazionale.

C’è il rischio che anche i terremoti in Italia possano essere classificati in terremoti di serie A e di serie B.

Nonostante il grande senso di responsabilità delle popolazioni, la situazione si è fatta ancor più grave e delicata con l’arrivo del maltempo che ha provocato nuovi e pesanti disagi in un territorio già fortemente interessato dal grave fenomeno del dissesto idrogeologico.

Attualmente il 40% delle abitazioni civili presenta gravi lesioni ed è stato dichiarato inagibile.

I cittadini, a distanza di una settimana dall’evento sismico, continuano a trascorrere le notti all’interno di auto e ricoveri di fortuna, anche perchè l’attività sismica non si è mai interrotta.

Quale primo firmatario della mozione Calabria ti chiedo, pertanto, un impegno tempestivo e determinato, affinchè si possano riaccendere i riflettori su questa grave situazione e, soprattutto, si possano reperire i mezzi e le risorse necessarie per far uscire le popolazioni dei comuni del Pollino dall’emergenza e per garantire loro la possibilità di poter rientrare al più presto nelle loro case, poter riparare le infrastrutture pubbliche e private colpite e danneggiate dal sisma, riaprire l’ospedale e ritornare a vivere una vita “normale”.

Confido nella tua riconosciuta sensibilità e, in attesa di un positivo riscontro, ti saluto cordialmente.

Carlo Guccione

Consigliere regionale del Pd